la Regione intende sostenere l’attività di ricerca industriale delle imprese delle principali filiere produttive dei territori colpiti dal sisma, al fine di favorirne il rilancio competitivo attraverso:
Sono ammissibili le spese per personale interno, consulenze scientifiche, impianti, prototipo e spese generali
I costi devono essere strettamente legati alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto capitale alla spesa, secondo le seguenti intensità massime:
50% delle spese ammissibili relative ad attività di ricerca industriale
25% delle spese ammissibili relative ad attività di sviluppo sperimentale.
Tali intensità massime potranno essere elevate al 60% per le attività di ricerca industriale e al 35% per le attività di sviluppo sperimentale nel caso in cui il beneficiario assuma a tempo indeterminato, nell’unità locale dove si svolge il progetto, almeno:
1 ricercatore nel caso di micro o piccola impresa
2 ricercatori nel caso di media impresa
La presentazione della domanda di contributo avverrà tramite la compilazione e validazione della stessa sull’applicativo Sfinge 2020 dalle ore 10.00 del 13 maggio 2019 alle ore 17.00 del 12 giugno 2019