Partecipare per scegliere
Promuovere la partecipazione è una strada essenziale per condividere obiettivi, elaborare azioni e programmi, trovare soluzioni condivise e metterle in pratica.
La riqualificazione urbanistica di un centro storico, la localizzazione di un impianto controverso, la progettazione di servizi per i cittadini: sono molte le scelte per le quali è importante attivare le risorse della comunità per arrivare a decisioni condivise e superare le conflittualità.
Poleis offre uno staff di esperti in tecniche di progettazione partecipata, gestione dei conflitti, facilitazione e comunicazione in grado di affiancare la committenza nella definizione del percorso più idoneo per affrontare queste situazioni.
Promuovere la partecipazione è una strada essenziale per condividere obiettivi, elaborare azioni e programmi, trovare soluzioni condivise e metterle in pratica.
La riqualificazione urbanistica di un centro storico, la localizzazione di un impianto controverso, la progettazione di servizi per i cittadini: sono molte le scelte per le quali è importante attivare le risorse della comunità per arrivare a decisioni condivise e superare le conflittualità.
Poleis offre uno staff di esperti in tecniche di progettazione partecipata, gestione dei conflitti, facilitazione e comunicazione in grado di affiancare la committenza nella definizione del percorso più idoneo per affrontare queste situazioni.

Il nostro approccio, il nostro metodo
Da un’attenta analisi del contesto e dalla comprensione degli obiettivi e dei limiti della situazione specifica, gli esperti di Poleis sono in grado di individuare attori, metodi, tempi e tecniche per facilitare il percorso partecipato. Lo staff di Poleis offre interventi mirati che si articolano in diverse fasi:- studio del contesto e analisi conoscitiva condotta con tecniche partecipate
- analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi e dei vincoli del percorso
- individuazione degli attori-chiave
- individuazione del metodo e delle tecniche di partecipazione ottimali (ascolto, progettazione partecipata, risoluzione dei conflitti)
- stesura del piano di comunicazione a supporto del percorso partecipativo
- progettazione e gestione degli eventi partecipati
- identificazione delle modalità più idonee per restituire i risultati agli stakeholders e tradurli in informazioni utili per prendere decisioni efficaci e metterle in pratica
I nostri ultimi progetti di percorsi partecipativi
- Date
- 30 Marzo 2021
Poleis affianca il Comune di Fiorano Modenese anche nella seconda edizione di “Parchi Vivi”, percorso di partecipazione inserito in una più ampia progettualità dell’amministrazione che intende perseguire […]- Date
- 23 Marzo 2021
Destinazione Vignola – Comune di Vignola (MO) Poleis ha sviluppato un percorso di partecipazione che ha coinvolto i cittadini e le scuole superiori del territorio per […]- Date
- 16 Febbraio 2021
LAB R2 – DUE BENI, DUE COMUNI, UNA VISIONE LAB R2 è il percorso di partecipazione voluto dai Comuni di Reggiolo e Rolo e realizzato con […]
Il bilancio partecipato
Obiettivo fondamentale per le amministrazioni locali è la costruzione di un rapporto con i propri cittadini, basato sulla trasparenza e sulla fiducia. Il Bilancio partecipato è lo strumento ideale per promuovere la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali, coinvolgendoli direttamente nella gestione di una quota del bilancio del Comune. Cittadini e pubblica amministrazione, attraverso il Bilancio partecipato, possono definire politiche pubbliche condivise, valutandone insieme la reale fattibilità, sulla base della copertura finanziaria e della possibilità di realizzare investimenti economici.L’amministrazione condivisa
Ampia rilevanza stanno prendendo le azioni di coinvolgimento della cittadinanza attiva nello svolgimento di azioni di interesse generale. Amministrazioni e cittadini, sotto il cappello della sussidiarietà orizzontale, possono realizzare interventi di cura dei beni comuni in modo innovativo, adottando regolamenti adeguati e siglando patti civici.In questo scenario, Poleis accompagna gli enti locali in tutte le fasi partecipative e inclusive, al fine di dotare gli enti degli strumenti necessari a mettere in rete le forze dinamiche dell’attivismo civico presenti sul territorio.
Dibattito pubblico
Le grandi opere infrastrutturali, di architettura e di rilevanza sociale che hanno un impatto sull'ambiente, sulle città e sull'assetto del territorio, vedono l’obbligo di inserire nel loro percorso attuativo la procedura di Dibattito pubblico. Il dibattito pubblico è un percorso di informazione, discussione e confronto pubblico che consente di far emergere proposte ed osservazioni sul progetto da parte di una pluralità di stakeholder. Questa procedura è normata dal DPCM 76/2018 e monitorata dalla Commissione Nazionale per il Dibattito pubblico.Lo staff di poleis comprende professionisti in grado di ricoprire il ruolo di coordinatore del dibattito pubblico (articolo 6 del DPCM 76/2018) oltre alla gestione completa di tutte le fasi del percorso.