Il Feamp è uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei (fondi Sie) che si integrano a vicenda e mirano a promuovere una ripresa basata sulla crescita e l’occupazione in Europa.
Il fondo:
Il fondo utilizza risorse messe a disposizione dall’Unione europea, cofinanziate da risorse nazionali e regionali. A ciascun paese viene assegnata una quota della dotazione complessiva del Fondo in base alle dimensioni del suo settore ittico. Ogni paese deve quindi predisporre un programma operativo (Po), specificando le modalità di utilizzo delle risorse assegnate.
Ad oggi sono aperte diverse possibilità su vari filoni di intervento:
I soggetti ammissibili al finanziamento sono i pescatori, i proprietari e gli armatori di imbarcazioni da pesca che esercitano attività d’impresa.
La Misura è volta a promuovere migliori condizioni igieniche, di sicurezza e lavorative dei pescatori.
I soggetti ammissibili al finanziamento sono i pescatori, i proprietari e gli armatori di imbarcazioni da pesca che esercitano attività d’impresa.
La Misura è volta a tutelare l’ambiente e a promuovere l’uso efficiente delle risorse.
La finalità è quella di ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
I soggetti ammissibili al finanziamento sono i pescatori, i proprietari e gli armatori di imbarcazioni da pesca che esercitano attività d’impresa.
La Misura è volta a tutelare l’ambiente e a promuovere l’uso efficiente delle risorse.
La finalità è quella di ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
I soggetti ammissibili al finanziamento sono i proprietari di imbarcazioni da pesca che esercitano attività d’impresa.
La Misura ha la finalità di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci, di sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori.
I soggetti ammissibili al finanziamento sono i proprietari e gli armatori di imbarcazioni da pesca che esercitano attività d’impresa.
La Misura ha la finalità di migliorare il valore aggiunto e/o la qualità del pesce catturato e l’utilizzo di specie indesiderate, promuovendo la competitività della filiera di settore.
La domanda di contributo deve essere inviata entro lunedì 21 gennaio 2019
Fonte – Regione Emilia Romagna